Marketing e i biscotti introvabili

25.06.2020

Cos'è il marketing? Quali sono suoi obiettivi? Sbagliare un colore o qualche parola danneggia le vendite? Come mai i famosi biscottini con la Nutella sono introvabili?

Scritto da Matteo Frigerio 

3 min.


Partiamo con il definire marketing come funzione aziendale (quindi che rientra nella gestione aziendale) volta alla creazione di rapporti e valori con i clienti. Gli obiettivi del marketing sono facilmente intuibili, in quanto sono presenti nella sua definizione generale. Esso si prefigge di aumentare le vendite, operando con strategie definite, e fidelizzare i propri clienti, cercando di soddisfare al meglio le loro esigenze e generare servizi di "riparo" di eventuali disservizi o errori (queste soluzioni rientrano nel customer satisfaction). Spiegato in semplici parole il marketing opera in modo che un prodotto o servizio si presenti nel mercato come innovativo, efficiente, diverso, la soluzione al problema, in modo da aumentare le vendite. Per quanto riguarda il secondo obiettivo, il marketing opera in modo che il cliente diventi un alleato della linea o gamma di prodotti; così da poter sviluppare gusti e desideri che sono focalizzati esclusivamente sul proprio marchio e non su quello concorrenziale. E' ovvio che il marketing deve definire strategie che collaborino con la mission aziendale, ovvero la ragion d'essere dell'Impresa (da notare come oggi azienda e impresa sono termini utilizzati come sinonimi, quando indicano due realtà completamente differenti. L'impresa è l'attività economica esercitata da un imprenditore ai sensi dell'art. 2082 c.c., mentre l'azienda è l'insieme dei suoi beni d'investimento. Quindi quando vogliamo indicare l'attività in senso generico, andremo ad utilizzare il termine d'impresa.)

Generalizzato al minimo il marketing, divertiamoci un po'.

Tutte le funzioni aziendali sono fondamentali per lo sviluppo dell'impresa, ma un errore del marketing corrisponde a un crollo del prodotto o/e servizio nel mercato.

Incominciamo con una delle vicende più simpatiche. Esiste un'Impresa Iraniana che produce prodotti alimentari al cioccolato. In passato cercò di vendere i suoi prodotti in Italia con la traduzione letterale del nome dell'attività economica, dalla lingua orginale a quella italiana.

La traduzione è "Merdas". Ovviamente i prodotti "Merdas" non hanno avuto lunga vita nel mercato italiano.

Da notare come un semplice dettaglio, può danneggiare il prodotto o servizio. Un prodotto del genere di certo (con questo nome) non potrebbe essere venduto in Italia! Chi comprerebbe la crema al cioccolato "Merdas"?

Un colosso del marketing è Ferrero. Ricordate i famosi biscottini? Che hanno fatto tanto stupore per il loro costo, quantità e scarsità? Ferrero ha colpito il centro. I biscotti non solo sono buoni e richiamano ad una produzione attenta al consumatore e all'ambiente, ma sono scarsi! Ciò rende il cliente unico, in quanto la scarsità che rende unico il prodotto, genera nel cliente uno stato di "superiorità" che lo rende "diverso". Questa politica viene adoperata anche da tante Imprese nel settore dell'abbigliamento. Penso alle scarpe in edizione limitata, con prezzi molto elevati. Insomma il fattore scarsità è un punto di guadagno per le imprese e Ferrero non delude mai.

Anche i colori sono fondamentali. Di seguito una tabella che evidenzia il significato dei colori nei vari paesi/zone geografiche; errare il colore del packaging, della ditta (ai sensi dell'articolo 2563 del c.c. per ditta si intende il nome con il quale l'Imprenditore esercita l'attività economica) errare il colore del prodotto, dell'annuncio, potrebbe risultare fatale.

Immaginate vendere delle caramelle bianche in Giappone. Che dite? Avremo un surplus di vendite o qualche minaccia?

Sicuramente non potremmo vendere dolci azzurri in Colombia, prodotti per la casa verdi in Francia, ecc.

Molto importante anche, in base al segmento di mercato in cui si opera, indicare tutte le caratteristiche necessarie dell'utilizzo del prodotto.

Potrebbe essere scontato, ma non tutti i paesi hanno stesse tradizioni e "modi di pensare".

Per esempio, negli Stati Uniti una signora aveva messo nella sua nuova lavatrice il suo gatto, per lavarlo. Il gatto ovviamente non ne uscì sano e salvo e la signora denunciò l'Impresa per non aver indicato nelle istruzioni che la lavatrice non doveva essere utilizzata per lavare i propri animali domestici.

Vinse la causa.

Alcune indicazioni per noi potrebbero risultare "strane", senza senso; ma fondamentali per vari paesi. Come "Non stirare mai i vestiti mentre sono indossati.", "Attenzione: può causare sonnolenza." (scritto su una confezioni di sonniferi), "Dopo l'apertura, mantenere verticale." (scritto su una bottiglia di latte) e "Indossare questo indumento non ti renderà in grado di volare." (scritto su una maglietta di Superman)

Il marketing è molto divertente, ma anche molto ingegnoso. Quando andate al supermercato notate il pavimento, realizzato appositamente con mattonelle piccole o particolari, in modo da rallentare le ruote del carrello, anch'esse realizzate con l'obiettivo di rallentare il consumatore. Notate come i prodotti di alta qualità sono sempre ad altezza uomo (le imprese pagano salato per far posizionare i propri prodotti ad altezza uomo sugli scaffali).

Fonti: "Impresa, marketing e mondo più" (corso di economia aziendale e geopolitica) Rizzoli Edizioni

"Scambi internazionali" corso 2019 CCIAA Como-Lecco, Codice Civile 

Frasicelebri.it

https://www.frasicelebri.it/frasi-umoristiche/frasi/etichette-su-prodotti 

Approfondimenti: https://www.youtube.com/watch?v=vRTuaTg0V5c  

https://www.youtube.com/watch?v=siF_lPN8qnY

Il Giornale dei Giovani
"Un'iniziativa dai giovani per i giovani
Creato con Webnode
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia