Il sogno: l'inconscio dietro la realtà

29.05.2020

Realtà opprimente e mancanza di libertà d'espressione spingono ogni individuo a cercare rifugio in una dimensione dove lo scorrere del tempo può sfuggire al suo regolare ritmo per dare spazio al vero desiderio della mente. 

Scritto da Sabrina Papotto

2,5 min.


Il mondo dell'inconscio e, di conseguenza, quello dei sogni sono stati considerati per secoli "realtà" a cui accedere per plasmare o rinvigorire l'ispirazione artistica; tuttavia è con la conoscenza sempre più diffusa della psicanalisi e del saggio "L'interpretazione dei sogni" di Sigmund Freud che il sogno acquista un ruolo di primo piano nella produzione artistica.

Salvador Dalí può essere considerato uno dei primi, se non il primo, ad essere riuscito a rappresentare l'esperienza del sogno attraverso l'arte.

Nato l'11 maggio 1904 e riconducibile al filone surrealista, Dalí è l'artista più eccentrico e discusso del '900 ma anche il più geniale. Spinto dalla madre a frequentare una scuola d'arte fin da bambino, si iscrive all'Accademia delle Belle Arti di Madrid, ma a causa del suo carattere ribelle e anticonvenzionale viene espulso dopo breve tempo. Decide quindi, nel 1927, di trasferirsi a Parigi, considerata all'epoca la culla dell'arte, dove viene suggestionato dalle teorie di Freud. Ed è proprio "L'interpretazione dei sogni" di quest'ultimo che spinge Dalí a rappresentare la parte più nascosta e affascinante dell'essere umano: l'inconscio. [a]

«Ne fui ossessionato a tal punto da concentrare il mio desiderio sulla personalità del Führer che mi appariva sempre in sogno in abiti femminili» afferma infatti lo stesso artista per definire quanto le teorie del filosofo l'avessero colpito.

Due anni dopo infatti aveva già realizzato il suo primo dipinto surrealista, "Il gioco lugubre", dove tutti gli elementi sono disposti in modo irrazionale. Infatti, proprio come nei sogni, le opere di Dalí sono composte da immagini realistiche riprodotte però in modo tale da apparire irrealistiche e i suoi dipinti sono sempre assenti di unitarietà e appaiono incoerenti, visionari e frammentati. È l'artista stesso che afferma in uno dei consigli che era solito dispensare ai suoi colleghi: «Non avere paura della perfezione:non la raggiungerai mai[...] L'arte è fatta per disturbare, la scienza per rassicurare».

L'opera che consacra la visione e la rappresentazione del mondo dell'inconscio di Dalí è però "Sogno causato dal volo di un'ape intorno a una melagrana un attimo prima del risveglio", dove le diverse scene che vengono rappresentate e la luce fredda e astratta da cui sono illuminate ricordano proprio la dinamica dei sogni: surreali ma sempre con un aggancio alla realtà testimoniato dalle forme molto dettagliate e realistiche.

«Non dipingo un ritratto che assomigli al modello, piuttosto è il modello che arriva ad assomigliare al ritratto» precisa tuttavia l'artista per "giustificare" la notevole realisticitá dei suoi soggetti.

Dalí dunque basa tutta la sua arte e la sua carriera nella rappresentazione dell'inconscio e, in particolar modo, su come quest'ultimo diriga i sogni di ogni individuo. Dalí però, dopo aver sfidato e incantato il mondo reale con la sua geniale follia, resosi conto che era sempre stato ancorato ad una dimensione che non gli apparteneva e che non era mai stata sua, si risveglia dal suo desiderio di rappresentare l'inconscio. Si lascia così sprofondare nella depressione fino a spegnersi il 23 gennaio 1989.

Nonostante questo l'artista non abbandona mai la sua convinzione, ossia che è attraverso il mondo onirico che si riesce davvero a staccarsi dalla soffocante realtà per giungere ad una dimensione surreale che permette alla mente umana di fuggire da tutti i limiti che lei stessa spesso si pone.

Fonti:

https://it.m.wikipedia.org/wiki/Salvador_Dal%C3%AD 

Approfondimenti:

https://it.m.wikipedia.org/wiki/Surrealismo 

https://it.m.wikipedia.org/wiki/L%27interpretazione_dei_sogni 

https://www.google.com/amp/s/www.analisidellopera.it/salvador-dali-sogno-causato-dal-volo-di-un-ape/amp/ 

https://salvadordali.forumattivo.com/t216-l-opera-del-mese-novembre-2010-sogno-causato-dal-volo-di-unape 

https://sites.google.com/site/lezioniartegrilletto/home/classe-v/9-surrealismo/salvador-dali/il-gioco-lugubre 


Il Giornale dei Giovani
"Un'iniziativa dai giovani per i giovani
Creato con Webnode
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia